
Consapevolezza genitoriale: incontri settimanali con i genitori
I percorsi di educazione familiare e di sostegno alla genitorialità si inseriscono a pieno titolo in quei progetti che vedono i singoli soggetti come co-pratagonisti di contesti sistemici in cui il “Muoversi” di un singolo “attore” ristruttura completamente il contesto degli altri soggetti che di quel contesto fanno parte attiva.
Nella presa di consapevolezza che l’unico lavoro “terapeutico” che possiamo fare è quello su noi stessi, tale training propone un lavoro continuativo su un gruppo stabile di genitori che abbia voglia e desiderio di mettersi in discussione con la testa , ma soprattutto col cuore, con l’obiettivo di liberare risorse, energie e competenze tese a rafforzare potenzialità e competenze in vista di un compito educativo ed evolutivo fatto di amore e creatività.
Un genitore accresciuto infatti in consapevolezza e ben-essere è capace di favorire queste qualità nei propri figli e nella comunità di appartenenza.
L’obiettivo del training è quello di passare ad una conoscenza mentale di un certo evento o stato ad un sentire emotivo e corporeo; o meglio partire nell’esplorazione di sé da quello che il corpo in quel momento indica come bisognoso di attenzione ed esplorazione, per poi andare ad una connessione ed integrazione anche mentale di un dato evento.
Attraverso il respiro, la meditazione, la visualizzazione guidata, il movimento spontaneo e il movimento strutturato (costellazioni e rappresentazioni familiari) supportato dalla musica, contatteremo il nostro corpo per ascoltarlo, liberarlo, farlo parlare…esso ci racconterà molto di noi e di chi è venuto prima di noi. Scopriremo come esso abbia una conoscenza ed una saggezza tutta propria : molto spesso ci offrirà informazioni e chiarificazioni a domande e a tematiche che da tanto tempo cercavamo solo nella mente..
Il corpo ci aiuterà a riconoscere schemi e modelli che abbiamo appreso dai nostri genitori, i quali li avevano appresi dai loro genitori e via e via lungo tutta quella che è stata la nostra genealogia ci aiuterà a riconoscere i modelli che ci hanno nutrito ed aiutato, e quelli che ci hanno danneggiato ed ostacolato; il tutto in un’ottica accogliente e non giudicante.
Il fine è quello di liberarsi da vecchi schemi e condizionamenti, migliorare la qualità della nostra vita, aprirsi al potere dell’amore infinito, il quale diverrà contaminante per tutti coloro i quali ci vivranno attorno: in primis i ns figli.
La comprensione corporea ha tempi molto diversi da quella mentale e generalmente più lunghi. Questo lavoro ci fa conoscere e toccare quel che c’è, l’integrazione è un processo più lungo...che vale la pena di attendere e di co-creare.
Con amore Lisiana
Obiettivi del percorso: Il sostegno alla genitorialità si pone l'obiettivo di aiutare i genitori a rafforzare le loro potenzialità e competenze in vista del loro compito educativo ed evolutivo.
Tutti sappiamo che la salute della famiglia eÌ€ strettamente connessa alla salute dell'intera societaÌ€ . Un essere infatti accresciuto in consapevolezza e benessere contribuisce alla crescita della stessa comunitaÌ€ in cui vive. La serenitaÌ€ e il ben-essere dei genitori divengono quindi serenitaÌ€ e ben- essere dei figli, proprio come in un'unica grande tela, le cui maglie risultano saldamente unite le une alle altre. Sostenere la genitorialitaÌ€ significa comprendere le prioritaÌ€ delle famiglie per progettare ed implementare gli interventi con loro, aiutarle ad autoattivarsi, accogliere i loro piccoli o grandi problemi, riformularli e restituirli loro, affinché possano loro stesse trovare le soluzioni più appropriate.
Obiettivi di consapevolezza emotiva e relazionale del lavoro:
– -riconoscere risorse, competenze ed abilitaÌ€ insite nell'adulto/genitore;
– produrre nuove abilitaÌ€ e competenze attraverso lo scambio e l'interazione del gruppo;
– prendere consapevolezza di alcuni elementi di difficolta e di disagio;
– ricercare abilitaÌ€ e risorse per un sereno superamento;
– consolidare atteggiamenti di autonomia e responsabilitaÌ€ nella gestione e nella risoluzioni di problematiche intrafamiliari;
Destinatari: genitori, docenti educatori, disponibili ad un ascolto profondo di sé (minimo 10-max 20)
Tempi: 6 incontri di 2 ore ciascuno a cadenza settimanale (es.ven dalle 21 alle 23).
Luogo: il Cerchio della Formazione
Conduzione: Lisiana Lotti. Pedagogista, Docente di lettere Scuola superiore di primo grado, Counselor Biosistemico, animatrice familiare e facilitatrice in costellazioni sistemico familiari.
Metodologia di lavoro: approccio comunicativo sistemico/relazionale, counseling
biosistemico (integrazione mente/corpo con simulazioni, giochi di ruolo e altro).
.
Costi: 60 euro per l’intero percorso; 15 euro serata singola.
PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI SCRIVERE MAIL A: federicaagire08@gmail.com

Corso tenuto dalla Dottoressa Lisiana Lotti
​
​
​
​
​
