top of page

FEDERICA MASINI



" A OGNI INCONTRO TI ACCORGI CHE UNA VITA E' SBOCCIATA, IMPREVEDIBILE COME LA FORMA DI UNA NUVOLA".

Daniel Pennac - Diario di scuola

La vita è imprevedibile, come dice Pennac parlando degli studenti a cui insegna.

Se anni fa mi avessero chiesto se mi sarei vista nel ruolo di educatrice avrei risposto senza dubbio di no.

Sono sempre stata una studentessa curiosa e costante, senza particolari problemi, con la passione per le lingue che mi ha portata a lasciare Ravenna, la mia città natale, per venire a studiare a Pisa.

Qui mi sono laureata in Lingue e Letterature straniere, ma l'idea dell'insegnamento non mi sfiorava ancora. Ho svolto diversi lavori in cui usavo inglese e francese, perché amo il contatto con il pubblico; ho lavorato in una scuola privata di inglese, in uffici, in negozi e in aeroporto. Sono stati tutti lavori in cui ho imparato qualcosa di utile e che mi hanno arricchita a livello umano, ma non erano ciò che volevo fare davvero.

Osservare quotidianamente le persone mentre partivano mi ha fatto conoscere la diversità: ci sono passeggeri frettolosi, che viaggiano per lavoro o passeggeri in vacanza stressati e nervosi. Ci sono quelli che sanno godere l'attesa e ci sono famiglie rilassate e felici, che riescono a vivere gli imprevisti con grande serenità, così come esistono famiglie in ansia perenne.

Ma soprattutto ci sono i bambini, il nostro specchio, bambini che soffrono la mancanza di tempo con la famiglia e nella scuola. Ma questo l'ho scoperto quando mi sono licenziata dal mio lavoro a tempo indeterminato e ho cercato un corso per formarmi in pedagogia. Non volevo corsi tradizionali. La realtà che vedevo non mi piaceva e non potevo risolverla con un vecchio sistema di pensiero. Mentre frequentavo il mio corso di Nuova Pedagogia, affiancavo con dei laboratori di inglese una associazione che si occupa di sindrome di Asperger e difficoltà di apprendimento. E' stato allora che ho iniziato ad innamorarmi davvero della diversità. I bambini con difficoltà di apprendimento sono creature particolarmente sensibili e intelligenti, ma nascono con un funzionamento diverso dei neuroni. Ho iniziato ad appassionarmi alle neuroscienze, ho frequentato un corso per diventare Tutor per bambini e ragazzi con difficoltà di apprendimento. Relazionandomi con loro ho scoperto che i bambini non amano i toni di voce alti e che soffrono moltissimo un ambiente critico e giudicante.

Una cara amica e compagna di corso mi ha avvicinata al linguaggio empatico, chiamato anche comunicazione non violenta (CNV), ideato dallo psicologo americano Marshall Rosemberg. Si tratta in realtà di tecniche dinamiche di comunicazione per trasformare potenziali conflitti in dialoghi pacifici, perché la pace è un processo che si costruisce a partire da un buon pensiero. Mi sto formando quindi con questo prezioso strumento, perché è attraverso la relazione, una relazione sana, che cresciamo, come diceva anche Loris Malaguzzi, pedagogista dimenticato dalla scuola e fondatore di quella rete di asili e scuole dell'infanzia eccezionali che sono Reggio Children, ad oggi presenti nel territorio di Reggio Emilia.

Ho frequentato anche un corso di gestione dei conflitti e delle emozioni presso il Centro Method di Perignano (Pontedera), che si fonda sull'approccio di Daniele Novara, famoso pedagogista piacentino che nel 1989 fonda il Centro Psicopedagogico per la Pace e la gestione dei conflitti.

 


Scuol'Agire2.jpg

NOVITA'

Sono in preparazione classi di conversazione in inglese per bambini e adulti, con giochi, video, canzoni, role-playing e molto altro.

Dedicare tempo al gioco è uno strumento fondamentale di crescita. Quale mezzo migliore dello yoga per bambini, che aiuta ad esprimere meglio le emozioni, a ridurre l'ansia,a nutrire l'intelligenza razionale ed emotiva e a stimolare attenzione ed apprendimento?

SPAZIO BLOG

A breve sarà a disposizione uno spazio dedicato alle vostre domande e al confronto. Seguiteci!

Chiamateci:

Federica: 328/6440529

Isabella:331/8210153

bottom of page