
EDUCAZIONE ALLA PSICOMOTRICITA'
Esercizi pratici
SCHEMA CORPOREO, ovvero la percezione globale del proprio corpo, della sua unità e del suo rapporto con lo spazio.
Si possono fare spostamenti liberi in tutti i sensi, dal caos all'ordine e quindi eseguire diversi tipi di spostamento nello spazio-tempo, come: -Muoversi seguendo il suono del tamburello
-Imparare a fermarsi, ad esempio il gioco delle statue
-Rilassarsi con l'alternanza spostamento-rilassamento
-Assumere diverse posizioni in piedi, seduti, sdraiati
-Mobilizzazione segmentaria del corpo
Esempi di gioco: gioco dei giganti per definire i confini del corpo e lo spazio personale e quello interpersonale nella relazione; gioco del prurito dicendo i nomi 'sono Luca e mi prude il mento!' per imparare le parti del corpo ed i giochi dei compagni; percezione del corpo ad occhi chiusi.
COORDINAZIONE ED EQUILIBRIO, ovvero il perfezionamento degli automatismi del cammino e della marcia ma anche altri tipi di spostamento:
-Equilibrio statico e dinamico
-Esercizi di destrezza
-Esercizi di coordinazione fine manuale e occhio-mano
-Adattamento allo spazio ed al movimento
Esempi di gioco: schiena contro schiena corrono alternativamente avanti ed indietro; percorsi; spostamenti ad occhi chiusi.
ORGANIZZAZIONE SPAZIO TEMPORALE
-Lanciare e afferrare la palla: controllo della forza e del movimento in relazione alla distanza
-Adattamento al tempo, quindi il ritmo
-Esplorazione delle coordinate spaziali con il corpo e gli oggetti
-Esplorazione dello spazio tridimensionale
-Trasposizione nello spazio bidimensionale, sul foglio, dell’esperienza tridimensionale.
Esempi di gioco: percorsi spaziali; il tic-tac-toc dove a seconda della sillaba pronunciata bisogna fare una determinata azione.
INTEGRAZIONE SENSORIALE attraverso tutti quei giochi senso-motori con esplorazione attraverso i sensi e quindi inserire tutti quegli input che portino a delle consapevolezze sensoriali in ogni gioco.
COMUNICAZIONE
- Imitazione di posture e azioni
- Imitazione di sequenze motorie
- Imitazioni e dialogo con i gesti, i mimi
Un esempio può essere il "gioco dell’ombra": a coppie uno fa l’ombra dell’altro ed imita tutti i suoi movimenti.
RAPPRESENTAZIONE DELLA REALTA’ E DEL VISSUTO mediante:
-Giochi rappresentativi e simbolici
-Attività creativo-espressive
-Disegno
Dopo ogni sessione di esercizi e attività dovremmo sempre far seguire una rappresentazione o verbalizzazione del vissuto.